Sono gli anni ’60 quando nasce il marchio Castagna.
Eligio Castagna fonda la sua azienda per amore e passione del prodotto lattiero-caseario e di un territorio che racchiude tradizioni di tempi lontani e paesaggi di una bellezza incontaminata: la Val d’Ossola.
Il successo è subito assicurato grazie all’unione per l’avventurosa ricerca di formaggi tipici prodotti da piccole realtà e la “visione” particolare e unica del modo di pensare di Eligio caratterizzata dalla passione per le caratteristiche uniche del sapore dei prodotti e dall’artigianalità e dalle conoscenze dei vecchi casari di montagna.
Dall’appassionata ricerca di formaggi tipici delle valli ossolane nasce un vero e proprio commercio di prodotti di alta qualità e con l’obiettivo di accontentare i gusti più disparati.
Il desiderio di fornire prodotti unici per particolarità e origine diventa sempre più forte: la ricerca di formaggi tipici prosegue negli anni fino a estendersi in tutta Italia.
Nasce così la scelta di stagionare i prodotti e insieme l’esigenza di offrire lo spazio necessario al piccolo caseificio di montagna.
Castagna inizia a fornire ampia scelta a clienti di vario tipo: dal piccolo negozio di paese e specializzato fino ad arrivare al grossista e al supermercato di provincia.
Nel 1997 nasce lo stabilimento attuale che presenta celle di stagionatura e di conservazione di prodotti; la rete distributiva si amplia e, con l’avvento della prima grossa distribuzione organizzata, aumenta anche la scelta dei prodotti forniti.
Nel comparto lattiero-caseario il nome comincia ad essere riconosciuto come garanzia di particolarità e professionalità.
La passione per la tradizione e per la ricerca della qualità continua negli anni: il figlio di Eligio, Giuseppe, con Raffaella, riprende il lavoro del padre puntando all’innovazione sia nella presentazione dei prodotti, sia nel servizio alla clientela mediante una rete di agenti in tutta Italia che contribuiscono a diffondere le vendite.
La missione rimane sempre la stessa: trovare e dare riconoscimento a prodotti unici realizzati presso piccole aziende famigliari che lavorano ancora secondo antiche ricette.
Seguendo l’onda del rinnovamento vengono inserite nuove linee di confezionamento e si sceglie una linea grafica per le etichette per la personalizzazione dei prodotti venduti.
In quest’ottica, la scelta di certificarsi secondo standard volontari del comparto alimentare (IFS – International Food Standard e BRC – British Retail Consortium) rende più competitiva l’azienda a livello della grande distribuzione, competitività che viene ampliata anche all’estero con l’ingresso nel mercato dei formaggi DOP e freschi di capra.